03 - 01
2016
Albo D’onore dei Presidenti
Nome |
Inizio Mandato |
Fine Mandato |
---|---|---|
1°) Renzo Lorenzini |
21.04.1990 |
in carica |
Caduti in provincia presenti nel Sacrario della Polizia di Stato
Appuntato Lombardi Giuseppe (22. 10.1975); Brig. Mussi Gianni (22.10.1975); Appuntato Femiano Armano (22.10.1975).
Sono ricordati come caduti per cause di servizio
Guardia Della Volpe Raffaele Dist. Polstrada ( 09.09.1976).
Le più alte ricompense di cui si fregia la Sezione
FERMIANO Armando |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 Medaglia O.V.C. |
Alla Memoria |
LOMBARDI Giuseppe |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 Medaglia O.V.C. |
Alla Memoria |
MUSSI Gianni |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 Medaglia O.V.C. |
Alla Memoria |
CRISCI Giovan Battista |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 |
Medaglia d’oro al valor civile |
Cenni Storici
Nata il 21 aprile 1990 da una costola della più anziana Sezione di Lucca ad iniziativa dell’Ispettore Capo Lorenzini Renzo, vera istituzione locale che la presiede ancor oggi a 26 anni dall’atto fondativo. Con i suoi 120 associati ha ereditato da Lucca l’organizzazione delle celebrazioni annuali del 22 ottobre in memoria dell’eccidio di Querceta dove il 22.10.1975 furono uccisi a seguito di un conflitto a fuoco con i criminali comuni, poi rivelatisi appartenenti alla fazione Lotta armata per il comunismo, Massimo Batini e Giuseppe Federighi, gli Appuntati Armando Femiano e Giuseppe Lombardi ed il Brigadiere Giovanni Mussi e dove rimase gravemente ferito il Mar. Giovan Battista Crisci, tutti dipendenti del locale Commissariato Viareggino. A memoria del sacrificio delle tre vittime del dovere, a cui fu riconosciuta nel 1978 assieme al Crisci la concessione della M.O. al Valor Civile, è eretto in Querceta un Cippo ed intitolata una strada di Viareggio. La Sezione, inoltre, ha promosso l’intitolazione di un piazzale alla memoria di Emanuele Petri, altro poliziotto ucciso dalle Nuove Brigate Rosse. Oltre alle attività istituzionali di assistenza ai soci ed alle manifestazioni locali, la Sezione è spesso presente alle iniziative lucchesi vantando una partecipazione sempre apprezzata nella società civile.