03 - 01
2016
Albo D’onore dei Presidenti
Nome |
Inizio Mandato |
Fine Mandato |
---|---|---|
1°) Alberico Angerilli |
10.08.1973 |
17.09.1978 |
2°) Remo Gavazzi |
02.09.1978 |
01.02.1995 |
3°) Corrado Mazzotta |
02.02.1995 |
27.06.1997 |
4°) Remo Gavazzi |
28.06.1997 |
21.02.1999 |
5°) Antonino Neri |
22.02.1999 |
15.01.2011 |
6°) Salvatore Bono |
16.01.2011 |
18.01.2015 |
7°) Pasquale De Carlo |
19.01.2015 |
in carica |
Caduti in provincia presenti nel Sacrario della Polizia di Stato
Delegato P.S. Barzanti Amilcare (–.08.1884); Guardia Pompei Giuseppe (31.01.1896) ; S.Brig. Antonelli Giuseppe (25.08.1896);S.Ispett. Investigativo Cucchiara Antonio (18.08.1922); Guardia Bennati Gino (10.08.1944); Guardia Miola Armando (28.08.1944); Guardia Aus. Pasquinelli Giuseppe (09.09.1944); Guardia Puccetti Dino (22.03.1945); Appuntato Lombardi Giuseppe (22. 10.1975); Brig. Mussi Gianni (22.10.1975); Appuntato Femiano Armano (22.10.1975); Appuntato Nanini Carlo (29.12.1982).
Sono ricordati come caduti per cause di servizio
Guardia Musci Alberigo ( 27.02.1881); Guardia Scelta Milani Giovanni Giuseppe (06.01.1944); Appuntato Di Salvatore Nello (26.11.1976); Vice Sovrintendente Nuti Alessandro (17.12. 2010).
Le più alte ricompense di cui si fregia la Sezione
FERMIANO Armando |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 |
Medaglia O.V.C.- Alla Memoria |
LOMBARDI Giuseppe |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 |
Medaglia O.V.C.- Alla Memoria |
MUSSI Gianni |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 |
Medaglia O.V.C.- Alla Memoria |
CRISCI Giovan Battista |
19.05.1978 |
G.U.n°140 del 24.05.1983 |
Medaglia d’oro al valor civile |
Cenni Storici
Istituita il 10 agosto 1973 da Angerilli Alberico, l’ultraquarantenne sezione è attualmente condotta dal Presidente De Carlo Pasquale ed annovera fra le sue file 224 soci. Raccolta e memore attorno ai suoi 17 caduti nell’adempimento del dovere, è intitolata a Nuti Alessandro, Vice-Sovrintendente della Polizia Stradale rimasto paralizzato a seguito di un grave incidente stradale e morto dopo otto anni di sofferenze. Ad appena due anni dalla sua costituzione, il 22 ottobre del 1975, è stata profondamente scossa dall’eccidio di Querceta ove, in un conflitto a fuoco con la criminalità comune, sono rimasti uccisi Giuseppe Lombardi, Armando Femiano, Giovanni Mussi e gravemente ferito Giovan Battista Crisci, tutti appartenenti al Commissariato di Viareggio. A riconoscimento del valore dei poliziotti vennero concesse quattro M.O.VC. di cui tre alla memoria ed al Crisci venne riconosciuta anche la M.A.V.M.- Sul luogo dell’eccidio è posto un cippo a ricordo dei fatti ove ogni anno, in unione alla Sezione di Viareggio, dopo la sua costituzione nel 1990, viene celebrata la memoria di questi uomini ed i valori di legalità e giustizia legati al loro sacrificio. La Sezione ha promosso l’Intitolazione della sede della Polstrada di Lucca all’Appuntato Nanini Carlo, deceduto nel 1982 per causa di servizio, mentre nel 2012 ha fatto dono del tricolore alla Scuola Media Statale Carducci, in occasione del 60° anniversario. Assiduamente presente in tutte le manifestazioni istituzionali, non manca di intervenire periodicamente nelle scuole per trattare le problematiche della sicurezza e legalità accompagnandola con attività di volontariato e di sostegno ai sodali.