03 - 01
2016
Albo D’onore dei Presidenti
Nome |
Inizio Mandato |
Fine Mandato |
---|---|---|
1) Giulio Nicolella |
10.02.1969 |
09.05.1979 |
2) Aldo Misuri |
10.05.1979 |
10.05.1980 |
3) Lodovico Minigrilli |
11.05.1980 |
12.02.1993 |
4) Luigi Patriarca |
12.03.1993 |
30.03.1997 |
5) Mario Ferraro |
31.03.1997 |
13.04.2011 |
6) Sergio Tinti |
14.04.2011 |
In Carica |
Caduti in provincia presenti nel Sacrario della Polizia di Stato
Guardia Durando Antonio (11.12.1864); Brig. Mancini Giuseppe (17.10.1897); CommissarioCangiano Giuseppe (29.08.1920); Brig. Loi Luigi (20.02.1921); Maresciallo Luciani Luciano (18.08.1944); Guardia Rossi Donatello (08.09.1944); Guardia Mancioppi Oliviero (20.04.1948); Brig. Forino Michele (31.01.1951); Guardia Erasmi Mario(22.06.1952); Guardia Finizzi Giuseppe (06.08.1952); Agente Cibini Massimo (07.08.1967); Vice Q.Aggiunto Reggioli Carlo (11.10.1974); Appuntato Ceravolo Giovanni (24.01.1975); Brig. Falco Leonardo (24.01.1975); GuardiaDionisi Fausto (20.01.1978 ); Maresciallo Lo Bue Alfonso (16.01.1981); AgenteRinaldi Mauro (29.12.1982); Agente Aus. Carli Pierluigi (28.03.1984); Agente Aus. Gorini Alessandro (28.03.1984); Agente in prova Mazzillo A.Maria (07.06.1995); Agente Costantini Gianfranco (08.08.2000); Sovrintendente Niutta Francesco deceduto in Bosnia (20.11.2003).
Sono ricordati come caduti per cause di servizio
Guardia Fiorentini Giuseppe (24.09.1867); Ispettore Capo Sartoni Tommaso ( 21.01.1897) Commissario Castagnacci Angelo (02.11.1936); Guardia Mantovani Giovanni (26.08.1940); Guardia Nardelli Corrado(15.01.1944); Guardia Ceccherini Angelo (11.03.1944); Guardia Cialini Francesco ( 02.06.1944); ViceBrig. Spina Luigi (18.08.1944); Brig. Bazzoni Antonio (02 04.1960); Appuntato Casini Vittorio (09.02.1975); Ag. Ausiliario Gasbarro Gino (01.10.1992); Agente Scelto Romeo Sergio (06.01. 2006); Ass. Capo Giordano Vittorio (16.03 2013).
Le più alte ricompense di cui si fregia la Sezione
DIONISI Fausto |
09.06.1979 |
G.U.n°270 del 01.10.1984 |
Medaglia d’oro al valor civile |
CERAVOLO Giovanni |
12.05.2004 |
G.U.n°200 del 29.8.2006 S.O. n° 187 |
Medaglia d’oro al merito civile |
FALCO Leonardo |
12.05.2004 |
G.U.n°200 del 29.8.2006 S.O. n° 187 |
Medaglia d’oro al merito civile |
Dionisi , Ceravolo e Falco sono stati inoltre insigniti della Medaglia d’Oro alla Memoria quali Vittime del Terrorismo.
Cenni Storici
Costituita il 10.02.1969 da Giulio Nicolella (Sott.riserva) vanta, assieme alla sezione di Livorno, il prestigioso titolo di sezione fondatrice dell’ANGPS-ANPS ed è intitolata alla M.O.V.C. Fausto Dionisi, ucciso il 20 gennaio 1978 in un conflitto a fuoco dai terroristi di “Prima Linea”. La figura di Fausto Dionisi, a seguito di iniziative sezionali, è ricordata con la dedica a suo nome del Salone d’Onore della Questura e nella toponomastica cittadina, su iniziativa del Comune di Firenze, con una targa affissa in Via delle Casine, luogo del delitto, e con l’intitolazione della Strada ove è ubicata la Caserma Fadini della P.S.. La Sezione, che annovera 405 associati con la presidenza attuale di Sergio Tinti, onora in tutte le ricorrenze istituzionali le sue numerose vittime del dovere e caduti per servizio fra cui le M.O.M.C. Giovanni Ceravolo e Leonardo Falco in forza al Commissariato di Empoli ed uccisi il 24.01.1975 dal terrorista nero Mario Tuti.- Un parte degli ambienti della Sezione, la quale è dotata di una piccola emeroteca che raccoglie numerosi numeri della riviste Polizia Moderna e Fiamme d’Oro, è interamente dedicata ad una mostra di antichi cimeli e manifesti originali, aventi valenza museale ed è oggetto di periodiche visite da parte delle scolaresche in occasione delle celebrazioni istituzionali. Il Consiglio, che nel 2012 ha favorito in forma determinante la costituzione della sede americana di New York ed attualmente è in parte occupato in ricerche storiche e sul medagliere della Polizia, organizza annualmente le celebrazioni del 20 gennaio e del 29 agosto, per la commemorazione di Dionisi e del commissario Giuseppe Cangiano- ucciso a Firenze nel 1920, nel corso di un servizio di ordine pubblico, da mano anarchica- e segue le molteplici attività di volontariato nelle scuole e nell’assistenza ai soci. Periodiche mete culturali, viaggi all’estero e la partecipazione alla convegnistica sulla sicurezza e sulla legalità, completano un quadro operativo, arricchito anche dal gruppo motociclisti, costituito nel maggio 2014, di presenza attiva dell’associazione nella società civile.