07 - 02
2016
Albo D’onore dei Presidenti
Nome |
Inizio Mandato |
Fine Mandato |
---|---|---|
1°) Carmelo Fruganti |
06.04.1972 |
15.11.1985 |
2°) Guido Chessa |
15.11.1985 |
in carica |
Caduti in provincia presenti nel Sacrario della Polizia di Stato
Guardia Di Lauro Antimo (07.03.1948) ; Guardia Menci Dino (13.06.1948); Brigadiere Boni Emilio (29.09.1950); Guardia Mucci Levino (01.01.1955); Guardia De Masi Raffaele (01.10.1963); Appuntato Bracchi Venerando (25.11.1981); Sovrint. Dini Enrico (25.11.1981); Appuntato Dori Elbo (25.11.1981); Sovrintendente Petri Emanuele ( 02.03.2003); Sovrintendente Capo Fortunato Bruno (09.04.2010).
Sono ricordati come caduti per cause di servizio
Guardia Tacchetti Pierino (11.12.1951); Sovrintendente Vallelonga Rocco Giuseppe (02.12.2004)
Capitano Sirio Donati (17.06.1980)
Le più alte ricompense di cui si fregia la Sezione
FORTUNATO Bruno |
05.03.2003 |
G.U.n° 113 del 17.5.2003 |
Medaglia O.V.C. – Deceduto |
PETRI Emanuele |
05.03.2003 |
G.U.n° 113 del 17.5.2003 |
Medaglia O.V.C.- Alla Memoria |
DI FRONZO Giovanni |
05.03.2003 |
G.U.n° 113 del 17.5.2003 |
Medaglia d’oro al valor civile |
Cenni Storici
Fondata il 6 aprile 1972 dal Mar. Carmelo Fruganti, insignito della Croce di Guerra quale appartenente all’eroico I° Battaglione Motociclisti della P.S., annovera oggi circa 200 soci con la Presidenza di Guido Chessa . Intestata al Capitano Sirio Donati, deceduto a seguito di un tragico incidente stradale, il sodalizio locale celebra annualmente i suoi 13 caduti per servizio fra cui annovera tre medaglie d’oro al Valor Civile (Emanuele Petri, Bruno Fortunato e Giovanni Di Fronzo ) ed una medaglia d’argento al valor militare (Dino Menci). Nel corso degli anni, su iniziativa della sezione, sono state apposte all’interno del cortile della Questura e del Comando Gruppo (intitolato a Dino Menci) due lapidi, una ai Caduti della Polizia ed una seconda a ricordo dei caduti per servizio (Elbo Dori, Enrico Dini e Venerando Bracchi), la sala riunioni della Questura è stata intestata ad Emanuele Petri mentre nella toponomastica cittadina sono state intitolate tre strade ad Emanuele Petri, Dino Menci ed all’indimenticato Capo della Polizia Vincenzo Parisi, oltre ad un giardino cittadino a Giovanni Palatucci. Dotata di un valente Consiglio particolarmente attivo e propositivo, ha visto entrambi i suoi presidenti rivestire cariche negli Organismi Nazionali, assumendo iniziative spesso anticipatrici e di stimolo per la politica associativa del sodalizio. Alla sezione aretina è da ascriversi la creazione nel 1985 del primo “Giornalino di Sezione” e nel 2001 la prima iniziativa di proporre al Consiglio Nazionale del tempo un’organica riorganizzazione del sodalizio con l’elaborato “ Per uscire dal bunker”. Nell’ultimo triennio, ha proposto e realizzato assieme alla Sezione di Roma la pubblicazione on line di tutti i numeri di Fiamme d’oro ed ha realizzato e pubblicato “Il Medagliere delle Sezioni”, un elaborato sulla ricostruzione delle origini storiche del medagliere e l’attribuzione delle medaglie alle sezioni. Tali iniziative hanno coinciso con la decisa rinnovazione del proprio Sito “anpsarezzo.it”, il primo nel panorama associativo nazionale ad assumere un taglio storicistico ove sono pubblicate numerose pagine della Storia della Polizia, dell’ANGPS-ANPS e sul medagliere della Polizia e dove i programmi, condivisi con la sezione fiorentina ed altre sezioni toscane, prevedono la ricostruzione della memoria storica del Sodalizio, la doppia ricostruzione del Medagliere della Polizia sia con taglio antologico per le Medaglie d’Oro e che storico distinto per Corpi , la storia del Sacrario dei Caduti ed altre iniziative legate ad attività di ricerca sempre appoggiate e sostenute dal Presidente e dal Consiglio Nazionale. A tali attività si aggiungono poi quelle attinenti al volontariato, alla convegnistica, all’assistenza ai soci ed alle riunioni periodiche tese a cementarne i rapporti e le affinità..