Ultime Notizie  21 marzo 2023

Padovani Vittorio

Commenti disabilitati

Medaglia d’oro al Valore Civile

Alla Memoria


VICE QUESTORE
Data del conferimento: DPR 17/11/1977

Gazzetta ufficiale: N°145 del 28.05.1981


Motivazione:

“Funzionario di polizia incaricato, unitamente ad altri collaboratori, di effettuare una perquisizione domiciliare e di procedere all’arresto di un appartenente ad organizzazione eversiva, qualificatosi ed entrato nell’abitazione del malvivente, veniva mortalmente ferito da un colpo di pistola esploso proditoriamente al suo indirizzo. Ancora in vita, rinunziava a far uso della propria arma per non colpire i genitori del bandito che si erano venuti a trovare nello specchio di tiro. Esempio luminoso di alto senso del dovere, sprezzo del pericolo e generoso altruismo spinti fino al sacrificio della vita. Sesto S. Giovanni (Milano), 15 dicembre 1976.”

 


Biografia


Morì il 15 Dicembre, ucciso a colpi di pistola dal brigatista rosso Walter Alasia in Via Leopardi a Sesto San Giovanni (MI) insieme al collega Bazzega Sergio. Quella notte gli agenti del Servizio di Sicurezza, dell’Ufficio Politico della Questura di Milano e del Commissariato di Sesto San Giovanni fecero irruzione dell’abitazione di Alasia, ritenuto un importante membro delle Brigate Rosse. Il terrorista reagì immediatamente facendo fuoco contro gli agenti, ferendo mortalmente il vicequestore Padovani. Si scatenò una violenta sparatoria . Il maresciallo Bazzega, trovando sulla propria linea di tiro i genitori di Alasia non sparò e di questo approfittò il brigatista facendo fuoco contro il sottufficiale di Polizia, ferendo mortalmente anch’egli. Il terrorista si lanciò dalla finestra e nel cortile ingaggiò una seconda sparatoria con gli agenti venendo infine ucciso. Il vicequestore Padovani morì durante il trasporto in ospedale. Il maresciallo Sergio Bazzega morì in ospedale, durante una disperata operazione chirurgica. Il vicequestore Padovani era sposato e padre di due figli. Il maresciallo Bazzega era sposato e padre di un figlio. Tra il 1971 ed il 2003 l’organizzazione terroristica delle Brigate Rosse si rese responsabile della morte di 89 persone, per la maggior parte membri delle Forze dell’Ordine.


Fonti: