Normativa delle Onorificenze
Ordine Militare d’Italia
Istituzione
Deriva direttamente dall’antico Ordine Militare di Savoia, fondato nel 1815 e riordinato con D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Finalità
È destinato a ricompensare “le azioni distinte compiute in guerra da unità delle Forze Armate nazionali (…) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore.” Può essere conferito anche in occasione di operazioni militari compiute in tempo di pace, “alla memoria” e “alla Bandiera”. In quest’ultimo caso, però, la concessione si limita alla croce di Cavaliere dell’Ordine e non prevede decorazioni di classe superiore.
Struttura
Capo dell’Ordine è il Presidente della Repubblica; Cancelliere e Tesoriere è il Ministro della Difesa.
Classi o gradi
L’Ordine comprende cinque classi di merito: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale e Cavaliere. Alla decorazione è legata una pensione annua stabilita dalla legge.
![]() |
Cavaliere di gran croce dell’Ordine militare d’Italia |
![]() |
Grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia |
![]() |
Commendatore dell’Ordine militare d’Italia |
![]() |
Ufficiale dell’Ordine militare d’Italia |
![]() |
Cavaliere dell’Ordine militare d’Italia |
Modalità dei conferimenti
Le onorificenze sono conferite con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa, sentito il Consiglio dell’Ordine.
Medaglia al Valor Militare
Istituzione
Decorazioni riordinate con D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Finalità
Segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l’impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le Forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell’autore.
Struttura
Le proposte, salvi i casi eccezionali previsti in tempo di guerra, sono vagliate da una Commissione Militare, costituita appositamente.
Destinatari
Appartenenti alle Forze Armate (singoli militari o interi reparti non inferiori alle compagnie o ai comandi), combattenti nelle formazioni partigiane, Comuni, Province e singoli cittadini.
Classi o gradi
4: Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo (conferibili anche in tempo di pace); Croce di Guerra al Valor Militare (conferibile solo in caso di guerra).
![]() |
Medaglia d’oro al valor militare (10 maggio 1943 – attuale) |
![]() |
Medaglia d’argento al valor militare (26 marzo 1833 – attuale) |
![]() |
Medaglia di bronzo al valor militare (10 maggio 1943 – attuale) |
Conferita a «coloro i quali, per compiere un atto di ardimento che avrebbe potuto omettersi senza mancare al dovere ed all’onore, abbiano affrontato scientemente, con insigne coraggio e con felice iniziativa, un grave e manifesto rischio personale in imprese belliche» (regio decreto 4 novembre 1932, n. 1423).
La Medaglia al valor militare è da annoverarsi fra le decorazioni mantenute anche dalla Repubblica Sociale Italiana, che in quanto tale non venne legalmente riconosciuta né dal Regno d’Italia né successivamente dalla Repubblica Italiana.
Modalità dei conferimenti
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa
Medaglia al Valor Civile
Istituzione
Le medaglie al valor civile sono state istituite dal Re Vittorio Emanuele II con Regio Decreto n.1168 del 30 aprile 1851. Attualmente la concessione di ricompense al valor civile è regolata da:
Legge 2 gennaio 1958, n. 13 – Norme per la concessione di ricompense al valore civile (G.U. 3 febbraio 1958, n. 29), modificata dalla L. 15 febbraio 1965, n. 39.
Regolamento di esecuzione
DPR 6 novembre 1960, n.1616 – Approvazione del regolamento di esecuzione… (G.U. 5 gennaio 1961, n. 4).
Finalità
Premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e segnalarne gli autori come degni di pubblico onore.
Classi o gradi
Medaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo – Attestato di Pubblica Benemerenza.
![]() |
Medaglia d’oro al valor civile |
![]() |
Medaglia d’argento al valor civile |
![]() |
Medaglia di bronzo al valor civile |
Conferita per «premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore» (legge 2 gennaio 1958, n. 13 e regio decreto 30 aprile 1851, n. 1168).
Modalità dei conferimenti
Sulle proposte esprime un parere una Commissione, nominata con Decreto Presidenziale su proposta del Ministero dell’Interno, composta da un Prefetto Presidente, un Senatore e un Deputato, due membri designati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, un Ufficiale generale o superiore dell’Arma dei Carabinieri, un componente il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo. Svolge le funzioni di segretario un Consigliere dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Le medaglie al valor civile sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno.
Medaglia al Merito Civile
Istituzione
L. 20 giugno 1956, n. 658 – Istituzione di una ricompensa al merito civile (G.U. 16 luglio 1956, n. 175), modificata dalla L. 15 febbraio 1965, n. 39.
Regolamento di esecuzione
D.P.R. 23 ottobre 1957, n. 1397 – Regolamento di esecuzione …. (G.U. 5 marzo 1958, n. 56).
Finalità
Premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abne-gazione, nell’alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno.
Classi o gradi
Medaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo – Attestato di Pubblica Benemerenza.
![]() |
Medaglia d’oro al merito civile |
![]() |
Medaglia d’argento al merito civile |
![]() |
Medaglia di bronzo al merito civile |
Modalità dei conferimenti
Sulle proposte esprime un parere una Commissione, nominata con Decreto Presidenziale su proposta del Ministero dell’Interno, composta da un Prefetto Presidente, un Senatore e un Deputato, due membri designati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, un Ufficiale generale o superiore dell’Arma dei Carabinieri, un componente il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo. Svolge le funzioni di segretario un Consigliere dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Le medaglie al merito civile sono conferite con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno.
L’attestato di pubblica benemerenza è concesso dal Ministro dell’Interno.
Fonti:- La normativa di riferimento è stata tratta dal sito www.quirinale.it
Leave A Reply
You must be logged in to post a comment.